Galleria del Vento

Gruppo di Ricerca
Alessandro Mariotti (responsabile scientifico)
Giovanni Lombardi
Maria Vittoria Salvetti

ITA

Le principali attività di ricerca e le prove sperimentali svolte in galleria del vento comprendono l'analisi e il controllo di flussi complessi, lo sviluppo di metodologie per la riduzione della resistenza aerodinamica, studi di ingegneria del vento, l'analisi dell'aerodinamica in condizioni di flusso non stazionario (flussi con accelerazioni e decelerazioni), studi aeroelastici (vortex-induced vibrations, galloping, ecc.), la gestione termica delle batterie elettriche, lo studio dello stallo dinamico di profili alari e la caratterizzazione delle prestazioni di eliche e turbine eoliche.

La galleria del vento subsonica ha le seguenti caratteristiche:

  • Sezione di prova: camera di prova aperta, circolare, con un diametro di 1,1 metri e una lunghezza di 1,4 metri.
  • Circuito: Circuito chiuso di tipo Göttingen.
  • Condizioni operative: Velocità del flusso compresa tra 0 e 35 m/s, con un'intensità di turbolenza del flusso pari a 0.9%. Il sistema consente il controllo computerizzato di andamenti tempo-varianti della velocità del flusso (sia in accelerazione che in decelerazione).
  • Sistema computerizzato di movimentazione e posizionamento delle sonde di misura: Le sonde sono mosse all'interno della sezione di prova tramite un sistema a tre assi con un'accuratezza di posizionamento di 0.1 mm.
  • Strumentazione disponibile: 
    • Tubo di Pitot-statico
    • Anemometria a filo caldo: Sistema di anemometria a filo caldo IFA AN 1003 A.A. Lab (sonde a filo singolo e sonde a X Dantec).
    • Misure di pressione: Scanner di pressione elettronici miniaturizzati Pressure Systems ESP-16HD, posizionabili all'interno dei modelli.
    • Misure di forza: Bilance estensimetriche a sei componenti.
    • Misure di temperatura: Termocoppie e termoresistenze.
    • Misure di vorticità: Sonda di vorticità (vorticimetro).
    • Visualizzazioni del flusso: Tecniche con fili di cotone, fumo, vernici e cristalli liquidi

ENG

The main research activities and experimental tests conducted in the wind tunnel include the analysis and control of complex flows, the development of methodologies for drag reduction, wind engineering studies, experimental tests under unsteady flow conditions (flows with acceleration and deceleration), aeroelastic studies (vortex-induced vibrations, galloping, etc.), thermal management of electric batteries, the study of dynamic stall of airfoil profiles, and the characterization of the performance of propellers and wind turbines.

The subsonic wind tunnel is characterized by the following features:

  • Test Section: Open, circular test section with a diameter of 1.1 meters and a length of 1.4 meters.
  • Circuit: Closed-return Göttingen-type circuit.
  • Operating Conditions: Free-stream velocity ranging from 0 to 35 m/s, with a free-stream turbulence intensity of 0.9%. The system also offers the capability of computer-controlled time-varying freestream velocity, allowing for controlled acceleration and deceleration.
  • Computer-Controlled Traversing System: The measurement probes are moved within the test section using a three-axis system with a positioning accuracy of 0.1 mm.
  • Available Instrumentation:
    • Pitot-Static Tube
    • Hot-Wire Anemometry: IFA AN 1003 A.A. Lab System hot-wire anemometry (single-wire and X-wire Dantec probes).
    • Pressure Measurements: Pressure Systems ESP-16HD miniature electronic pressure scanners, which can be positioned inside the models.
    • Force Measurements: Six-component strain-gauge balances.
    • Temperature Measurements: Thermocouples and thermoresistances.
    • Vorticity Measurements: Vorticity probe (vorticimeter).
    • Flow Visualizations: Techniques include cotton tufts, smoke, paints, and liquid crystals.