Nata a Lerici nel 1964, la Prof.ssa Maria Vittoria Salvetti si è laureata con lode in Ingegneria Aeronautica nel 1989 presso l’Università di Pisa, diventando la prima donna a conseguire questo titolo presso l'Ateneo pisano. Nel 1993 ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l’Università di Nice Sophia-Antipolis, con una tesi sulla simulazione numerica di flussi ipersonici attorno a una navetta spaziale in fase di rientro atmosferico.
Dal 1993 fa parte del personale di ruolo dell'Università di Pisa: inizialmente come ricercatrice, poi dal 2001 come professoressa associata, e infine dal 2012 come ordinaria di Fluidodinamica. Ha inoltre arricchito la propria esperienza accademica come visiting researcher presso la University of California, Santa Barbara (1994) e la Stanford University (1995).
Ha svolto attività di ricerca e insegnamento nei corsi di laurea e laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale e Biomedica, oltre a corsi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università di Bordeaux.
La sua attività di ricerca, documentata in oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali, atti di congressi e libri, si concentra sullo studio e la modellizzazione di flussi complessi in ambito aerospaziale ed oltre. Le sue applicazioni spaziano dallo studio di flussi intorno a corpi tozzi, alla microfluidica, all'emodinamica, fino alle turbine eoliche e ai flussi multifase e reattivi. L’attività di ricerca si è inizialmente focalizzata sulla simulazione numerica, con contributi significativi allo sviluppo di metodi numerici avanzati e alla modellizzazione, oltre che alla comprensione fisica dei flussi. Più recentemente, la Prof.ssa Salvetti si è interessata al problema della validazione dei risultati numerici e sperimentali, partecipando all’organizzazione di casi studio e utilizzando tecniche stocastiche per la quantificazione delle incertezze e della sensibilità ai vari parametri. Infine, l’attività della Prof.ssa Salvetti si basa sempre di più sull’utilizzo sinergico della simulazione numerica e dell’analisi sperimentale per la comprensione della dinamica dei flussi e per la loro ottimizzazione per le applicazioni di interesse.
La Prof.ssa Salvetti ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Attualmente, è co-coordinatrice dello SPOKE 1 del progetto "Space It Up", finanziato con 80 milioni di euro dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell'ambito del PNRR.
Maria Vittoria Salvetti ha ricoperto e ricopre numerosi incarichi istituzionali e organizzativi di rilievo per la comunità scientifica nazionale e internazionale. In particolare, dal 2019 al 2023 ha fatto parte del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana. Attualmente, coordina il Comitato Scientifico dell’European Research Community On Flow, Turbulence and Combustion (ERCOFTAC) ed è membro del Consiglio dell’European Mechanics Society (EUROMECH). Inoltre, è Editor-in-Chief della rivista internazionale "Flow, Turbulence and Combustion" e Associate Editor di "Computers and Fluids", oltre a far parte del comitato editoriale di diverse altre riviste internazionali. Ha contribuito all'organizzazione di numerose conferenze scientifiche nazionali e internazionali, incluse alcune presso l’Università di Pisa.
All’attività di didattica e di ricerca Maria Vittoria Salvetti ha cercato di affiancare negli anni, con dedizione e spirito di servizio, numerosi impegni istituzionali. Dal 2007 al 2011 è stata Presidente del corso di dottorato in Ingegneria Aerospaziale, dal 2014 al 2017, Presidente dei corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria Aerospaziale e, dal 2017 al 2020, Vice –Presidente della Scuola di Ingegneria. Dal 2020 al 2024 ha diretto il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine