Salta al contenuto principale
welcometidici_dic2023

Angelucci

Sono nata in un piccolo paese abruzzese, e ho svolto tutto il percorso di studi universitari a Pisa. Ho conseguito prima la laurea triennale in Ingegneria Nucleare, della Sicurezza e Protezione, seguita poi dalla laurea magistrale in Nuclear Engineering nel maggio 2019. Il lavoro di tesi  magistrale è stato svolto durante un periodo di 9 mesi a Madrid, più precisamente nell’unità di sicurezza nucleare del CIEMAT, dove mi sono focalizzata sullo studio dei sistemi di stoccaggio a secco del combustibile nucleare usato, con l’utilizzo del software MELCOR.
Successivamente, nel dicembre 2022, ho ottenuto il dottorato in Ingegneria Industriale (curriculum: Nuclear Engineering and Industrial Safety) presso la stessa università. Durante il dottorato, la ricerca si è concentrata sull’applicazione di metodologie per la quantificazione delle incertezze in ambito nucleare.
In particolare, ho seguito principalmente due filoni di ricerca:
- da un lato, l’utilizzo di una metodologia di Best Estimate Plus Uncertainty come supporto alla modellizzazione e alla validazione del codice MELCOR in ambito di fusione (il lavoro è parte del progetto europeo EUROFUSION ed è stato svolto durante un periodo in Germania, al KIT);
- dall’altro, un primo tentativo, nell’ambito del progetto europeo MUSA, di eseguire analisi di incertezza in relazione agli incidenti severi.
Sempre nell’ambito del progetto europeo MUSA, mi è stato possibile trascorrere altri due periodi all’estero, presso il CIEMAT, durante i quali ho avuto modo di approfondire lo studio di diverse tecniche per l’analisi di sensitività, con lo scopo di identificare le variabili con il maggiore impatto sui risultati delle simulazioni di alcuni scenari incidentali. In questo frangente, è stata possibile una prima applicazione di tecniche di Machine Learning e Feature Selection nel campo degli incidenti severi.
Nell’ultimo anno, la mia carriera si è arricchita ulteriormente con la partecipazione ad altri due progetti europei (SEAKNOT, sempre nell’ambito degli incidenti severi, e OperaHPC, relativamente al miglioramento e sviluppo di codici per lo studio termo-meccanico degli elementi di combustibile nucleare) e con l’opportunità di tenere una parte delle lezioni del corso di Nuclear Safety.
Da novembre 2023, ricopro la posizione di RTDA presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.


L’attività di ricerca riguarderà gli argomenti propri del settore scientifico disciplinare. Da un lato, verranno portate avanti le attività già avviate, sviluppandole ulteriormente. Dall’altro, una certa attenzione verrà data alle attività correlate al progetto EUROFUSION, per quanto riguarda lo studio e la simulazione dei sistemi di sicurezza per lo sviluppo di reattori a fusione.

 

Mattei

Sono nata a Napoli e sono originaria della provincia di Benevento. Ho studiato presso l’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’ dove mi sono laureata in Ingegneria Civile indirizzo strutture, con una tesi sullo sviluppo di un modello analitico semplificato riguardo l’aderenza tra barre lisce d’acciaio e calcestruzzo, utile per la valutazione della vulnerabilità delle strutture esistenti.
Presso lo stesso Ateneo, ho conseguito, nel febbraio 2017, il titolo di Dottore di Ricerca curricula strutture, approfondendo lo sviluppo di modelli analitici e numerici riguardo i fenomeni non lineari che influenzano il comportamento delle strutture in calcestruzzo armato esistenti.
Da giugno 2018 ho preso servizio presso il DICI nel gruppo della Prof. Walter Salvatore, prima come assegnista di ricerca, occupandomi dei temi della corrosione di barre d’acciaio in strutture in c.a., della valutazione della sicurezza di ponti in c.a. e in c.a.p., dello sviluppo di sistemi dissipativi in strutture in acciaio con controventi concentrici e di tecniche di intervento su strutture in muratura.
Da Ottobre 2023 sono ricercatore RTDa, continuando a occuparmi di alcuni temi di ricerca già affrontati nell’ambito dell’assegno di ricerca.
Successivamente al conseguimento del titolo di dottore di ricerca ho anche avuto modo di collaborare alla progettazione di grandi opere in calcestruzzo armato come dighe e ponti presso lo Studio Masciotta di Roma.


La mia attività di ricerca è attualmente concentrata sullo studio della valutazione della sicurezza dei ponti esistenti, con particolare riguardo alle criticità e ai fenomeni di corrosione delle armature da precompressione nei ponti a cavi post – tesi. Mi occupo inoltre anche dello studio di vulnerabilità sismica di strutture esistenti e dello sviluppo di tecniche di intervento innovative.

 

Natali

Sono nata a Siena il 30 dicembre del 1990. Dopo il diploma scientifico, mi sono trasferita a Pisa per studiareIngegneria Civile, iscrivendomi al corso di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di  Pisa. Ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili, sempre presso l’Università di Pisa, il 3 maggio del 2016.
Ho conseguito immediatamente l’abilitazione alla professione e dopo una breve esperienza presso uno studio professionale, in attesa di una nuova possibilità ho cominciato a collaborare con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, con una borsa di studio e approfondimento dal titolo “Studio preliminare per la progettazione e la realizzazione di nodi tra colonne in acciaio e travi ibride acciaio – vetro mediante tecnologie di taglio laser”. Questa attività si è svolta sotto la supervisione e con il gruppo di ricerca del Prof. Walter Salvatore.
Ho conseguito il Dottorato di Ricerca il 18 giugno 2021 in Ingegneria Civile e Ambientale “International Doctorate in Civil and Environmental Engineering”, Curriculum “Construction, Verification and Control”, dell’Università di Firenze, Pisa e Perugia, discutendo la tesi dal titolo “Advanced seismic design approach for Automated Rack Supported Warehouses”. Il lavoro di tesi è stato sviluppato nell’ambito del progetto di ricerca Europeo STEELWAR “advanced structural solutions for automated STEELrack supported WARehouses” che riguarda lo sviluppo di approcci di progetto specifici per i Magazzini Autoportanti Verticali.
Dal 1 febbraio 2021 al 15 novembre 2023, sono stata titolare di un Assegno di Ricerca sul tema “Individuazione di metodologie e strumenti per l’analisi di ponti e viadotti esistenti”, SSD ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa.
Dal 16 novembre 2023 sono una ricercatrice a tempo determinato di tipo A del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa.

Il mio intero percorso di ricerca si inquadra nello studio dell’interazione tra strutture e infrastrutture e azioni naturali (e antropiche, in riferimento alle infrastrutture).

In particolare, per quanto riguarda le strutture, nel periodo del Dottorato mi sono occupata di vulnerabilità sismica di strutture esistenti, specialmente quelle realizzate in acciaio e calcestruzzo armato, sviluppando oltretutto conoscenza nell’ambito dei profili sottili e delle possibili applicazioni in ambito sismico.

Successivamente al Dottorato fino ad adesso, mi sto occupando di progetti di ricerca che riguardano lo sviluppo e lo studio di nuovi sistemi sismo resistenti.

Per quanto riguarda invece l’interazione tra le infrastrutture e le azioni naturali e di natura antropica, ho studiato le problematiche relative alla gestione dei ponti esistenti, quindi la loro classificazione del rischio, valutazione della sicurezza e, più di recente, loro monitoraggio strumentale. Le tematiche inerenti alle infrastrutture esistenti sono state sviluppate principalmente nell’ambito dell’assegno di ricerca, e saranno anche quelle di cui mi occuperò principalmente come ricercatrice, in quanto questo contratto è finanziato sui fondi del Progetto PNRR Centro Nazionale 4 “Mobilità sostenibile”, Spoke 7 “CCAM, Connected Networks and Smart Infrastructure”, che riguarda sostanzialmente lo sviluppo di nuove tecnologie e strutture informatiche per la gestione della rete infrastrutturale.